Menu Chiudi

Festa Provinciale ANPI 25 e 26 luglio 2025 a Monopoli

Festa Provinciale ANPI 2025 a Monopoli

Un richiamo alla Memoria, alla Libertà e all’Impegno Civile

Monopoli si prepara ad accogliere un appuntamento di grande valore storico e civile: la Festa Provinciale ANPI, in programma il 25 e il 26 luglio, trasformerà Piazza XX Settembre in un vivace centro di confronto, cultura e, perché no, gastronomia all’insegna dell’antifascismo e della memoria della Resistenza. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione e nasce dall’impegno del Comitato Provinciale ANPI di Bari, con il supporto del Comune di Monopoli e una vasta rete di realtà associative nazionali e locali.

Il Senso della Festa: “Per fare tutto ci vuole un fiore”

Lo slogan scelto per l’edizione di quest’anno, tratto dalla canzone di Gianni Rodari “Per fare tutto ci vuole un fiore”, sottolinea quanto la costruzione di una società democratica, solidale e pacifica abbia bisogno dell’impegno di ciascuno e di simboli condivisi. I fiori rossi, ben visibili nella comunicazione visuale della manifestazione, richiamano non solo il sacrificio e la memoria della Resistenza, ma anche la speranza, la continuità e il desiderio di rinascita attraverso l’azione collettiva.

Programma Culturale e Artistico

Venerdì 25 luglio

  • Ore 18:00: Apertura degli stand gastronomici, cuore conviviale della festa, per iniziare la serata condividendo sapori autentici e prodotti tipici, grazie al sostegno di partner locali.
  • Ore 19:00: Incontro pubblico con Isabella Insolvibile e Francesco Filippi, storici e studiosi della Resistenza, che rifletteranno su “La Resistenza nel Sud Italia”. L’incontro sarà moderato da Flora Villani e rappresenta un’occasione preziosa per dialogare sul ruolo del Sud nel percorso verso la Liberazione e sull’attualità dei valori resistenziali.
  • Ore 20:30: Immancabile appuntamento con la Pastasciutta Antifascista, rito collettivo e gustoso che omaggia la storica pastasciutta della Famiglia Cervi e simboleggia convivialità e libertà riconquistata.
  • Ore 21:00: Spettacolo teatrale di Ascanio Celestini, con “Radio Clandestina”, un’intensa narrazione che intreccia vicende personali e collettive nel racconto della Resistenza romana, coinvolgendo il pubblico tra memoria e attualità.

Sabato 26 luglio

  • Ore 19:00: Incontro-dibattito con Nicola Colaianni, Presidente Provinciale dell’ANPI, che dialogherà con Armando Spataro, figura di rilievo nel panorama giuridico nazionale. La conversazione, dedicata a “La riforma della giustizia”, offrirà spunti e riflessioni sulle sfide attuali della legalità e della democrazia, con l’obiettivo di stimolare un confronto aperto sui temi più urgenti per il Paese.
  • Dalle ore 20:00: Stand gastronomici con panzerotti e frittelle, eccellenze della tradizione locale, per una serata all’insegna del gusto e della socialità.
  • Ore 21:00: Gran finale con il concerto del gruppo Cantiere Comune Mediterraneo, che proporrà una selezione di brani ispirati alla cultura del Mediterraneo, per una grande festa collettiva capace di unire generazioni e comunità nel segno della musica e dell’inclusione.

Una Manifestazione Aperta a Tutti

L’ingresso agli eventi è libero e gli stand aprono ogni giorno dalle ore 18:00. La Festa ANPI rappresenta un’occasione per tutte e tutti – cittadini, famiglie, giovani – di confrontarsi su temi fondamentali come la memoria storica, la giustizia, la partecipazione attiva e la coesione sociale, senza dimenticare i piaceri della tavola e della convivialità.

La manifestazione è sostenuta da una rete ricca: Emergency, Libera, Abusuan, Granoro, Coop, Arci, People e numerosi altri partner e associazioni contribuiscono a rendere la festa un momento di vera comunità. Un ringraziamento particolare va al Comune di Monopoli per il patrocinio e la disponibilità dimostrata.

Perché Partecipare

Partecipare alla Festa Provinciale ANPI significa rinnovare la memoria della Resistenza, valorizzare il patrimonio di libertà e democrazia conquistato e condividere momenti di crescita civile, culturale e personale. È anche un invito all’impegno quotidiano per costruire un futuro migliore, partendo dall’incontro, dal dialogo e dall’ascolto reciproco.

Appuntamento a Monopoli, in Piazza XX Settembre, il 25 e 26 luglio: perché per fare tutto ci vuole davvero un fiore, e la memoria diventa festa, dialogo e progetto comune per domani.

Articoli Correlati