Menu Chiudi

Martedì della Pace – Ne abbiamo una sola. L’ecologia Pacifista

Sergio Andreis, direttore del Kyoto Club, è il protagonista del nuovo appuntamento dei «Martedì della Pace», che si terrà il 29 aprile (con inizio alle 17.30) nella Sala ex-Tesoreria di Palazzo di Città, iniziativa promossa dalla Città di Bari e dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Introduce e modera Luca Basso, vicepresidente provinciale dell’Anpi di Bari.

«Ne abbiamo una sola» è il titolo dell’incontro, aperto a tutti, e i tema è l’ecologia pacifista, un tema che attraversa oggi con drammatiche divisioni tanto il movimento per la salvezza del pianeta minacciato dalle mutazioni climatiche quanto il movimento per la pace di fronte alle guerre, alla crisi del diritto internazionale e allo sterminio del popolo palestinese.

L’indissolubile relazione tra Pacifismo e Ecologia era stata lucidamente descritta da Alex Langer, leader dei Verdi in Italia e in Europa, già nel 1989. «Forse tra un centinaio d’anni  – scriveva Langer – della tremenda guerra tra Iran e Iraq non si ricorderanno più i morti e gli eroi, ma si soffriranno ancora le conseguenze dell’in­quinamento del Golfo. Quando forse il Nicaragua di Somoza e dei sandinisti non verrà più esattamente ricordato dai citta­dini del ventunesimo secolo (così come oggi è difficile fremere su Radetzky o entusiasmarsi per Garibaldi), la trasfor­mazione dell’America centrale in enormi allevamenti peserà ancora su tutti i suoi abitanti, rivoluzionari o “contras”, poveri e – certo, magari in misura differente – anche ricchi. Ecco perché la causa della pace non è più separabile da quella dell’ecologia, dalla salvaguardia della natura, così come non è separabile da quella della giustizia e della solidarietà tra i popoli, e tra sud e nord del mondo».

Sergio Andreis è fra i fondatori delle liste Verdi, nel 1985, consigliere regionale in Lombardia, eletto alla Camera dei Deputati nel 1987 e nel 1990 viene eletto consigliere comunale a Sondrio. Dal 2008 è direttore del Kyoto Club, organizzazione non profit creata nel febbraio del 1999 e costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto, con l’Accordo di Parigi e con il Green Deal europeo.

Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazioneinformazione e formazione nei campi dell’efficienza energetica, della riduzione e corretta gestione dei rifiuti, dell’agricoltura e della mobilità sostenibili, in favore della economia verde e circolare. Interlocutore di decisori pubblici, nazionali, europei e della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Kyoto Club si impegna a stimolare politiche  mirate e incisive nel settore energetico-ambientale.

L’iniziativa intitolata «I martedì della Pace» è rivolta a tutti i cittadini e in particolare agli studenti e nasce dal bisogno di riaffermare che Bari è «città operatrice di pace», per decisione del Consiglio comunale, e si è unita alle altre cento città italiane che chiedono la messa al bando delle armi nucleari e che hanno sottoscritto l’appello per un mondo libero dalle armi nucleari lanciato dalla campagna internazionale di Ican.

Il programma dei «Martedì della Pace» coinvolge studiosi esperti di rilievo nazionale cui è affidata l’illustrazione di una particolare declinazione della pace e del pacifismo, sotto l’aspetto storico, giuridico, scientifico o sociologico.  Di particolare significato è la ricorrenza, quest’anno, dell’80.mo anniversario della Resistenza, che è la matrice della Italia repubblicana.

 

Guarda il video

Articoli Correlati